TUTTO ABIFormazione 2025
7. Corsi ABIFormazione propone un ampio programma di corsi finalizzato all’aggiornamento continuo e al trasferimento di conoscenze e competenze a sostegno della profes- sionalità bancaria e finanziaria. L’approccio formativo è basato sul giusto equilibrio tra innovazione e pratico sostegno all’operatività e all’azione quotidiana, con una forte attenzione alla valorizzazione delle persone e delle loro competenze. Grazie al confronto con l’industria bancaria e finanziaria, l’offerta è costantemente aggiornata e innovata alla luce dei bisogni degli interlocutori e progettata per coprire tutte le aree tematiche di interesse delle aziende del settore. Coniuga contenuti fondamentali ad approfondimenti verticali e utilizza casi di studio e simulazioni operative per diffondere conoscenze tecnico-operative. L’efficacia formativa è favorita da una progettazione rigorosa e sull’utilizzo di metodologie attive. La struttura formativa consente di rispondere in modo flessibile e mirato alle esigenze di aggiornamento e crescita professionale, garantendo strumenti concreti per affrontare le sfide del settore. I corsi si distinguono in: Interaziendali Progettati per fornire approfondimenti in relazione al contesto regolamentare e a strumenti e metodologie collegati. Potenziano e affinano le conoscenze e offrono un aggiornamento costante su tutti gli ambiti significativi per le professionalità del settore. Professionalizzanti Costruiti nell’ottica di consolidare conoscenze e competenze metodologiche, tecniche e di ruolo per operare nelle diverse funzioni utilizzano testimonianze d’aula, casi aziendali e strumenti operativi. I partecipanti sostengono un test finalizzato a verificare l’effettiva acquisizione delle conoscenze oggetto del corso. Masterclass Costruite per chi ha già partecipato ai corsi professionalizzanti e per profili esperti, forniscono un aggiornamento delle conoscenze e competenze sulle novità regolamentari e di mercato. Sono focalizzate sui temi emergenti e finalizzate ad approfondire alcuni ambiti di particolare criticità applicativa, favorire confronti e riflessioni strutturate sui modelli e scelte operative, agevolare la definizione delle migliori prassi da adottare in relazione alle specificità delle diverse tipologie di realtà aziendali. 17
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MTg3MDM=