L’innovazione digitale della compliance e dell'antiriciclaggio


15-06-2021

In aula virtuale il 24 e 25 giugno 2021

Come evolvono cultura e processi di compliance e antiriciclaggio nel percorso di trasformazione digitale delle banche? Come garantire il giusto presidio tra regole, modelli di business evoluti e gestione del rischio di conformità? Come la trasformazione digitale sta evolvendo ed efficientando i processi di compliance ed antiriciclaggio?

In un contesto in cui il rischio è un elemento strutturale, chi riesce a trasformarlo in opportunità di miglioramento organizzativo e di governance acquisisce importanti vantaggi competitivi. Le funzioni compliance e antiriciclaggio in particolare, stanno vivendo negli ultimi anni, la crescente necessità di intraprendere un percorso evolutivo della propria modalità di gestione del rischio per rispondere in modo adattivo alle richieste dei regolatori e ai cambiamenti del contesto di mercato e digitale.
L'adozione di tecnologie innovative, come per esempio il Machine Learning e l’IA, permettono sicuramente di aumentare l’efficacia e l’efficienza dei controlli andando verso controlli in tempo reale e consentono un approccio basato sull’analisi predittiva dei rischi di non conformità per arrivare a una chiara rappresentazione dei livelli di rischiosità insiti nei processi aziendali.

La sfida per i prossimi anni per le funzione compliance e antiriciclaggio è quella di dare un contributo di valore alla trasformazione digitale della banca, mantenendo sotto controllo i rischi di non conformità e traendo al contempo benefici grazie alle potenzialità delle nuove tecnologie.

La condivisione dei primi traguardi raggiunti dagli intermediari relativamente all’ utilizzo dell’automazione e di data analytics sia in ambito compliance sia antiriciclaggio può fornire una mappa per orientarsi nelle scelte operative che le banche stanno facendo, condividere le priorità di azione e mettere a fuoco tutti i passaggi necessari per analizzare i processi chiave, individuare gli ambiti di evoluzione, gestire le fasi di sperimentazione e implementazione. ABIFormazione organizza due giornate formative con al centro queste tematiche con l’obiettivo di sostenere le banche nella realizzazione di progetti di transizione digitale che conducano all’efficientamento dei propri processi di conformità attraverso l’adozione di soluzioni tecnologiche innovative e di nuovi processi e modelli operativi.

Servizi e prodotti online