Credito agrario: sostenibilità e valutazione delle aziende agricole e agroalimentari


06-06-2022

La valutazione economico-finanziaria dell’ azienda agricola per la concessione del credito fra sostenibilità, garanzie e opportunità del PNRR.

Il settore dell’agricoltura rappresenta uno dei pilastri dell’economia del nostro Paese, connotato da molteplici potenzialità e dalla coesistenza di una varietà di modelli produttivi e di realtà aziendali. Attraversa un periodo complesso, per l'incremento di alcune tipologie di costi e per l'avvio di nuove importanti sfide: quella della sostenibilità, divenuta oggi centrale per la filiera nel suo complesso, delle opportunità legate all'attuazione del PNRR, della ricerca dell'efficienza alla luce del mutato contesto economico e geopolitico.

Per sostenere gli operatori del credito nella corretta gestione delle pratiche di fido riconducibili a questo settore, ABIFormazione organizza, il prossimo 7 e 8 luglio, un’iniziativa che guida alla valutazione economica e finanziaria dell’azienda agricola finalizzata alla concessione del credito, esamina le possibili forme tecniche di affidamento e la sostenibilità del progetto agricolo nell’ambito della filiera agroalimentare ESG.

Key points:

  • Le filiere e le trasformazioni dei distretti agroalimentari italiani
  • La Politica Agricola Europea e gli strumenti finanziari della PAC 2023 -2027
  • Il PNRR per il Comparto Agricolo
  • Sostenibilità del progetto agricolo nell’ambito della filiera agroalimentare ESG
  • Agrienergie oltre ESG
  • Il microcredito rurale come elemento a supporto della sostenibilità
  • La fiscalità delle aziende agricole e l’imputazione reddito agrario nel TUIR
  • La valutazione del merito creditizio: dalla Produzione Lorda Vendibile al bilancio
  • L’evoluzione delle garanzie ISMEA post scenario Covid e nuove proposte di intervento

Servizi e prodotti online