Orientamenti EBA: evolvono i processi di concessione e monitoraggio del credito, migliora la cultura creditizia della banca


17-01-2022

Tra crescente pressione regolamentare e prospettive economiche incerte, è sempre più importante proteggere la qualità del credito erogato irrobustendo i processi di valutazione del merito creditizio e garantendo il tempestivo ed efficace monitoraggio delle posizioni affidate e delle garanzie, assicurando compliance normativa, efficienza e sostenibilità del credito: in questa direzione muovono le Linee Guida EBA sulla concessione e il monitoraggio del credito, operative dal 30 giugno 2021.

Le Linee Guida dettano una profonda rivisitazione dei processi di concessione, l’innovazione dei modelli di monitoraggio del credito in una logica sempre più predittiva, l’inclusione dei fattori ESG nei processi creditizi, con l’obiettivo di passare da un approccio «RE-active» (logica di gestione del «deteriorato in essere») a un approccio«PRO-active» della gestione del credito fin dalle primissime fasi.

Questo implica un’evoluzione dei modelli e del processo del credito con conseguenti cambiamenti di grande portata a livello di processi, di procedure IT ma soprattutto di cultura del credito: nelle indicazioni del regolatore, è infatti pervasivo il richiamo alla diffusione e promozione di un’adeguata cultura del rischio di credito e delle politiche, procedure e processi del credito, attuata anche attraverso la formazione, condotta su base regolare.

In risposta a quest’esigenza di elevare la cultura creditizia della banca tutta, ABIFormazione propone per il 2022 un’architettura formativa costituita da percorsi interaziendali per le risorse di direzione centrale che operano lungo tutta la filiera del processo del credito e da risorse e-learning, indirizzate prioritariamente alle risorse di rete.

Il primo percorso, in partenza il 26 gennaio in aula virtuale, è focalizzato proprio sulle discontinuità operative e gestionali imposte dalle LOM EBA. Strutturato in tre moduli e in dieci incontri di 3 ore ciascuno, muove dall’esame delle buone prassi indicate dall’EBA per stimolare il disegno delle correlate ricadute operativo-gestionali ed è caratterizzato da un format attivo grazie all’alternanza di momenti teorici e momenti applicativi.

Seguiranno nei mesi successivi percorsi formativi funzionali alla crescita e allo sviluppo delle figure deputate al monitoraggio e al recupero del credito con approfondimenti verticali sul credito a specifici segmenti di clientela (piccoli operatori economici, imprese agricole, gruppi di impresa), che hanno l’ambizione di provare a tradurre queste sfide regolamentari in opportunità per incrementare la creazione di valore del processo del credito.

L’offerta sarà completata da un ciclo di risorse e-learning asincrone centrato sui cardini della valutazione del merito creditizio e del monitoraggio del credito nel nuovo framework normativo e di mercato.

Ciascuna risorsa e-learning, autoconsistente nei contenuti, potrà essere fruita sia singolarmente sia all’interno di un percorso più articolato secondo il profilo dei destinatari e le esigenze dell’intermediario e sarà arricchita da un servizio di assessment per la rilevazione delle conoscenze del singolo utente in ingresso, per consentire la programmazione di piani formativi coerenti con i fabbisogni rilevati e le indicazioni normative in tema di formazione.


Servizi e prodotti online