Tornano gli appuntamenti annuali di ABIFormazione!


15-09-2022

ABIFormazione, da sempre attenta ai cambiamenti del mercato e a intercettare i bisogni formativi dei clienti, propone per i prossimi mesi i tradizionali appuntamenti annuali per approfondire, grazie al contributo di prestigiosi docenti e primarie Istituzioni, le tematiche di frontiera e le evoluzioni normative.

Progettazione rigorosa, attenzione alla qualità dei contenuti, una faculty d’eccellenza, il confronto diretto con le Autorità e l’evoluzione di format e metodologie sono le caratteristiche principali.



LA GESTIONE ATTIVA DEI CREDITI DETERIORATI – 29, 30 settembre

Le strategie e i piani operativi di gestione degli NPL nel post Covid e nel pieno della crisi energetica e geopolitica, tra avvio del nuovo Codice della Crisi, evoluzioni del mercato secondario, incremento dei crediti Stage II e di UTP nei portafogli creditizi: le risposte di banche e servicer a tutto questo nell’appuntamento annuale per la comunità del credito in banca.

L’ORGANIZZAZIONE DELLE BANCHE - 13, 14 ottobre

Le dinamiche organizzative più rilevanti che le banche stanno affrontando, tra le sollecitazioni della regolamentazione e del mercato, la sfida della digitalizzazione e la messa a terra dell’innovazione e della sostenibilità come key driver della performance nell’Annual per le Direzioni Organizzazione e Innovazione delle banche.

BANCHE, SERVIZI DI INVESTIMENTO E CLIENTELA RETAIL - 25, 26 ottobre

Dall’integrazione dei fattori ESG nel framework MiFID II -SFDR alle implicazioni della crisi sulla gestione del risparmio gestito, in attesa della Retail Investment Strategy e della sfida della costruzione di un Open Finance framework, il presente e il futuro delle regole di condotta nella prestazione dei servizi di investimento.

FUTURE DRIVEN BANKING: DAI DATI AL METAVERSO - 27, 28 ottobre

Dati che si trasformino in informazioni, quadro normativo in forte evoluzione, intelligenza artificiale spiegabile, metaverso come nuova frontiera degli asset intangibili: questi i principali focus del future driven banking per analizzare e mettere a fattor comune le lezioni apprese, i casi d’uso e identificare le nuove frontiere

LA SETTIMANA ESG: ESG IN AZIONE - 8, 9, 10, 29, 30 novembre

Come le dimensioni ESG si stanno integrando a 360° nel business bancario e come le banche sono al centro della transizione che rappresenta un tema centrale per il futuro del nostro pianeta. Un’occasione di confronto formativo fatta di workshop trasversali dedicati al contesto regolamentare e di mercato e allo stato dell’arte nelle banche, e workshop verticali sui temi chiave per la transizione.

LA COMUNICAZIONE IN BANCA TRA NUOVI SPAZI E NUOVI TEMPI - 8, 9 novembre

Come i cambiamenti di paradigmi comunicativi, di modelli e di canali stanno impattando sulla comunicazione organizzativa richiedendo modelli adattivi e flessibili e un’evoluzione di conoscenze e competenze specifiche di chi si occupa di comunicazione interna ed esterna in banca.

FUNZIONI AZIENDALI DI CONTROLLO: VERSO NUOVI CONFINI E NUOVE RELAZIONI - 17, 18 novembre

L’appuntamento dedicato alle funzioni Compliance, Risk management e Internal audit intende rappresentare come le FAC stiano ripensando le proprie modalità di gestione del rischio ponendo l’attenzione sulla dicotomia tra confini di attività sempre più sfumati e interconnessi e la necessità di ridefinire nuovi perimetri di relazione con le altre funzioni della banca chiamate, con le Funzioni di Controllo, a far parte del processo di gestione del rischio e a supportare il nuovo business bancario.

POLITICHE E PRASSI DI REMUNERAZIONE - 23, 24 novembre

Tutti gli aggiornamenti sul quadro normativo e regolamentare delle politiche di remunerazione nel settore bancario, sui correlati impatti operativi e gestionali e sugli interventi attuati dagli intermediari sulle politiche di remunerazione 2022 nell'annuale edizione del seminario.

IL BILANCIO DELLE BANCHE - 22 e 23 novembre

Numerose sono le dimensioni da gestire e importante è la sintesi da realizzare per arrivare preparati alla redazione del bilancio 2022: non ci sono solo impatti dovuti a novità regolamentari, ma norme già previste dalla “Roadmap” della Vigilanza, nuovi adempimenti che si profilano all’orizzonte e novità che attraversano l’ambito fiscale.

DIVERSITY & INCLUSION IN FINANCE – 15 e 16 dicembre

Un appuntamento unico per approfondire, confrontare ed analizzare il cambiamento culturale sotteso alle attività di inclusione, equità e valorizzazione delle diversità nel settore bancario e finanziario.

Servizi e prodotti online