Tornano gli appuntamenti annuali di ABIFormazione


15-09-2023

Progettazione rigorosa, attenzione alla qualità dei contenuti, una faculty d’eccellenza, il confronto diretto con le Autorità e l’evoluzione di format e metodologie sono le caratteristiche principali.

ABIFormazione, da sempre attenta ai cambiamenti del mercato e a intercettare i bisogni formativi dei clienti, propone per i prossimi mesi i tradizionali appuntamenti annuali per approfondire, grazie al contributo di prestigiosi docenti e primarie Istituzioni, le tematiche di frontiera e le evoluzioni normative.

LA GESTIONE ATTIVA DEI CREDITI DETERIORATI – 28 e 29 settembre

Approfondire, comprendere e interpretare i cambiamenti in atto nelle dimensioni normativa, strategica e gestionale delle Non Performing Exposures, nell’attuale contesto normativo e di mercato, in evoluzione su molteplici fronti.

L’ORGANIZZAZIONE DELLE BANCHE – 11 e 12, ottobre

Le dinamiche organizzative più rilevanti che le banche stanno affrontando, tra sollecitazioni della regolamentazione e del mercato, le sfide della sostenibilità e della digitalizzazione e la ridefinizione dei modelli e degli assetti organizzativi

DATI, INNOVAZIONE, INTELLIGENZA ARTIFICIALE - DATA DRIVEN BANKING: L'INTELLIGENZA DEI DATI PER TRASFORMARE IL SETTORE BANCARIO  – 23 e 24 ottobre

Dati che si trasformano in informazioni, quadro normativo in forte evoluzione, intelligenza artificiale sempre più presente: questi i principali focus per analizzare e mettere a fattor comune le lezioni apprese, i casi d’uso e identificare le nuove frontiere

BANCHE, SERVIZI DI INVESTIMENTO E CLIENTELA RETAIL – 26 e 27 ottobre

La riforma della disciplina a tutela dell’investitore nella Retail Investment Strategy, i principali interventi di modifica alla MiFID II e alla IDD, la sfida della costruzione di un Open Finance framework e lo stato dell’arte dall’integrazione dei fattori ESG nel framework MiFID II -SFDR nel seminario annuale organizzato con l’Ufficio Mercato dei Capitali dell’ABI.

LA SETTIMANA ESG - 6, 7, 8, 28 e 29 novembre

In che modo le dimensioni ESG si stanno integrando a 360° nel business bancario, il contesto regolamentare e di mercato e la sfida della rendicontazione in vista dell’entrata in vigore della CSRD e degli standard ESRS: questi i temi principali del seminario annuale organizzato con gli uffici dell’ABI “Rischi, Controlli e Sostenibilità” e “Mercato dei Capitali”, e con il Servizio “Credito e Finanza”.

LA COMUNICAZIONE IN BANCA TRA NUOVI SPAZI E NUOVI TEMPI – 12 e 13 novembre

L’evoluzione e l’innovazione imposte dal mercato obbliga le organizzazioni bancarie a una forte spinta al cambiamento. Evoluzioni imprescindibili come il digitale, l’intelligenza artificiale, la sostenibilità e l’inclusione, muovono il settore bancario verso sfide inimmaginabili solo pochi anni fa. In questo contesto la comunicazione ha un ruolo centrale sia verso l’esterno che l’interno.

FUNZIONI AZIENDALI DI CONTROLLO – 15 e 16 novembre

Il nuovo e sempre mutevole scenario di rischio col quale le banche devono misurarsi comporta per le FAC una sfida di risk (re)mapping, finalizzata a focalizzare rischi emergenti, rischi ri-emergenti e nuovi fattori che impattano sui rischi tradizionali. L’edizione 2023 accompagna le FAC nel disegno della mappa dei rischi e nell’aggiornamento dei processi aziendali, degli approcci metodologici, delle modalità di valutazione e gestione dei rischi.

POLITICHE E PRASSI DI REMUNERAZIONE – 22 e 23 novembre

Gli aggiornamenti sul quadro normativo e regolamentare delle politiche di remunerazione nel settore bancario, sui correlati impatti operativi e gestionali e sugli interventi attuati dagli intermediari sulle politiche di remunerazione 2023 nell'annuale edizione del seminario organizzato in collaborazione con l’Ufficio Rischi, Controlli e Sostenibilità dell’ABI.

IL BILANCIO DELLE BANCHE – 5 e 6 dicembre

Numerose sono le dimensioni da gestire e importante è la sintesi da realizzare per arrivare preparati alla redazione del bilancio 2023: non ci sono solo impatti dovuti a novità regolamentari, ma norme già previste dalla “Roadmap” della Vigilanza, nuovi adempimenti che si profilano all’orizzonte e novità che attraversano anche l’ambito fiscale.




Servizi e prodotti online