I prossimi seminari annuali di ABIFormazione


15-07-2025

ABIFormazione, da sempre attenta ai cambiamenti del mercato e a intercettare i bisogni formativi dei clienti, propone, per i prossimi mesi, gli appuntamenti annuali per approfondire, grazie al contributo di prestigiosi docenti e primarie Istituzioni, le tematiche di frontiera e le evoluzioni normative.

  • La gestione attiva dei crediti deteriorati
    25-26 settembre

    Il seminario annuale sulla gestione del credito deteriorato è l’appuntamento di riferimento per coloro che operano nell’ambito della gestione degli NPE, finalizzato ad offrire un aggiornamento avanzato sulle evoluzioni normative, strategiche e tecnologiche relative alla gestione e riduzione attiva dei crediti deteriorati, con particolare attenzione a NPL, UTP e Stage 2. L’iniziativa rappresenta un’occasione cruciale per aggiornarsi su strumenti e policy, anticipare i cambiamenti richiesti dalla vigilanza e confrontarsi con una community qualificata di esperti e decisori del settore creditizio.

  • Banche, servizi di investimento e clientela retail
    23-24 ottobre

    Il presente e il futuro delle regole di condotta a tutela dell’investitore e della regolamentazione dei mercati: dalle più significative novità normativo-regolamentari al progetto di Savings and Investment Union, dalle novità della Retail Investment Strategy all’integrazione dei fattori ESG nei processi e nei prodotti finanziari fino all’innovazione tecnologica nei servizi di investimento tra IA e crypto-attività.

  • La Settimana ESG
    10, 11, 24,25,26 novembre

    L’integrazione dei fattori ESG non è più un’avanguardia, ma un ambito operativo maturo e complesso, oggi attraversato da spinte divergenti sul piano normativo, geopolitico e di mercato. L’appuntamento annuale di riferimento sulle tematiche ESG si rinnova per continuare ad accompagnare le banche nelle loro strategie per facilitare la transizione.

  • Politiche e prassi di remunerazione e incentivazione nelle banche
    13-14 novembre

    Gli aggiornamenti sul quadro normativo e regolamentare delle politiche di remunerazione nel settore bancario, sui correlati impatti operativi e gestionali e sugli interventi attuati dagli intermediari sulle politiche remunerative e incentivanti 2025 nell'annuale edizione del seminario dedicato alle politiche e prassi di remunerazione ed incentivazione

  • Funzioni Aziendali di Controllo
    19-20 novembre

    Risk management, compliance e audit stanno evolvendo da ruoli difensivi a leve strategiche per accompagnare le banche nelle transizioni e nelle sfide che caratterizzano il contesto. In questo appuntamento annuale le funzioni di controllo si confrontano con esperti, regulator e accademici per tracciare insieme le direttrici future del controllo in banca.

  • Il bilancio delle banche
    2-3 dicembre

    L’appuntamento annuale sul Bilancio delle banche rappresenta un’occasione autorevole per aggiornarsi sull’ evoluzione dei principi contabili internazionali, sulle novità normative e sugli orientamenti delle autorità di vigilanza. Il focus è sui principali snodi tecnici e operative che pongono sfide significative per gli intermediary nella redazione dei bilanci 2025.

  • L’Organizzazione nelle banche
    Dicembre

    Rappresenta il seminario annuale di riferimento per esplorare l’evoluzione dei modelli organizzativi del settore bancario: in un contesto in rapido cambiamento, le banche ripensano strutture, processi e culture aziendali per rispondere alle sfide dell’innovazione tecnologica, delle evoluzioni regolamentari e delle nuove esigenze dei clienti. L’ iniziativa dedica particolare attenzione al ruolo strategico di chi opera nell’organizzazione, chiamato a guidare il cambiamento, favorire l’agilità e costruire nuovi equilibri tra efficienza operativa e valore umano.

Servizi e prodotti online