La comunicazione in banca tra nuovi spazi e nuovi tempi


Tipologia
Seminari
Temi
Marketing
In sintesi

L’evoluzione e l’innovazione imposte dal mercato obbliga le organizzazioni bancarie a una forte spinta al cambiamento. Evoluzioni imprescindibili come il digitale, l’intelligenza artificiale, la sostenibilità e l’inclusione, muovono il settore bancario verso sfide inimmaginabili solo pochi anni fa. In questo contesto la comunicazione ha un ruolo centrale sia verso l’esterno che l’interno.

Data
12/13 Novembre 2023


Richiedi informazioni

È chiaro ormai come sia impossibile definire un percorso preciso da seguire, la realtà muta troppo velocemente in modi che spesso fatichiamo a comprendere pienamente.

Scovare alcuni elementi in grado di fornire una bussola è però necessario. Quali sono le fondamenta su cui costruire le narrazioni che stanno dando forma al 2022? Stiamo comunicando sulla cresta di una cronaca che diventa subito storia, mutando senso e direzione in poco tempo: riuscire a reinterpretare costantemente l’attualità e gli scenari diventa un fattore sempre più rilevante non solo per chi si occupa di comunicazione in banca ma per tutte le funzioni dalla strategia, al business, al marketing all’organizzazione ai controlli.

Pensare con una visione strategica presuppone la consapevolezza di abbracciare l’imprevedibilità e di sperimentare nuovi modelli comunicativi capaci di coinvolgere e conquistare ispirandosi alle giuste parole chiave e raccontando la centralità di temi attuali, mettendo in pratica quanto appreso negli ultimi due anni dandogli sempre più concretezza con azioni tangibili.

Sostenibilità, certo, che oggi si declina anche in valori atemporali, come il coraggio e la gratitudine. Se il framework della sostenibilità si porta dietro un fondamentale cambio di approccio dove la banca opera come un soggetto economico sociale evolvendo i modelli di CSR (Corporate Social Responsability) in modelli di CSV (Creating Shared Value), il coraggio porta a costruire un dialogo tra il mondo interno dell’azienda e il mondo esterno dei clienti, un circolo virtuoso tra la comunicazione rivolta alle proprie persone e quella rivolta al mercato, con un aspetto fondamentale che poggia sulla capacità di ascoltare e la gratitudine integra la competizione con la cooperazione per salvaguardare l’interesse generale e lega indissolubilmente qualsiasi innovazione alla sostenibilità.

Queste premesse hanno portato all’evoluzione dell’architettura formativa “La comunicazione in banca tra nuovi spazi e nuovi tempi” finalizzata a supportare la reinterpretazione dell’attualità e le discontinuità organizzative, valorizzando le distintività attraverso lo scambio di prassi emergenti e la costruzione delle competenze future.

Elisa Isacco
e.isacco@abiservizi.it
06.6767.517