Specialized Executive Master Banking & Financial Diploma


Tipologia
Alta Formazione e Master
Temi
Controlli Interni, Finanza e Risparmio, Credito
In sintesi

Il Banking & Financial Diploma è un Executive Master accreditato da ASFOR. Il programma, composto da sei moduli tematici, sviluppa al meglio i fondamenti della professionalità bancaria e finanziaria. Si distingue non solo per la qualità dei contenuti delle risorse formative, ma anche per la sua architettura didattica basata sul blended learning, che consente di acquisire conoscenze, capacità e competenze attraverso metodologie innovative di partecipazione coerenti con gli attuali strumenti di formazione “virtuale”.

Target

Personale appartenente sia a intermediari creditizi e finanziari, sia ad aziende di servizi che operano a contatto con il settore bancario. Aperto anche a un numero selezionato di neolaureati

Data
Avvio XXVI Edizione: 21 novembre 2022
Durata
12 mesi (6 moduli)
Sede

Incontri d’aula online/poli territoriali



Richiedi informazioni

Il Banking & Financial Diploma è, dal 2017, Specialized Executive Master accreditato da ASFOR. Il programma, composto da sei moduli tematici, sviluppa al meglio i fondamenti della professionalità bancaria e finanziaria.

Si distingue non solo per la qualità dei contenuti delle risorse formative, ma anche per la sua architettura didattica basata sul blended learning, che consente di acquisire conoscenze, capacità e competenze attraverso metodologie innovative di partecipazione, in presenza e in aula virtuale.

Il MAster B&FD adotta un solido sistema di valutazione che misura, in entrata, in itinere e a conclusione di ogni modulo, il livello di apprendimento dell’allievo, favorendo in questo modo eventuali azioni di miglioramento.
In particolare, il Master prevede:

  • la valutazione delle conoscenze attraverso un test in ingresso e in uscita per ognuno dei Moduli tematici oltre a una verifica finale tramite prove a tempo;
  • una simulazione (business game), basata su un caso aziendale reale, a conclusione del percorso formativo,
    per misurare l’acquisizione di competenze decisionali;
  • il rilascio di un attestato di frequenza per l’accesso ai finanziamenti FBA.

Il percorso consente di acquisire una conoscenza trasversale dei modelli di business, delle strategie e dei processi della banca, nell’ambito di uno scenario in continua evoluzione, determinato sempre di più dall’innovazione digitale.

 

Il Master B&FD ha una durata complessiva di 12 mesi e prevede:

  • 1 giornata introduttiva di formazione sull’organizzazione del percorso;
  • 18 incontri d'aula con tutor specializzati per i sei moduli;
  • 1 incontro di chiusura del percorso e consegna dei diplomi.

Gli allievi sono distribuiti in “poli-aule territoriali” al fine di garantire una omogeneità delle classi e favorire l’integrazione anche tenendo conto della provenienza territoriale degli allievi.


Test di fine modulo

In relazione di isomorfismo con il questionario iniziale, i test finali rappresentano lo strumento di misurazione della valutazione delle conoscenze. I test si svolgeranno on line con una prova a tempo.
Per poter conseguire l’Attestato di professionalità bancaria e finanziaria è necessario superare le 6 prove d’esame - una per modulo - e il successivo Business Game finale.

Business game

Una simulazione basata su un caso aziendale reale conclude il percorso formativo e misura l’acquisizione di competenze decisionali, svolgendosi, in un tempo e in condizioni prestabilite, attraverso step decisionali. Il Business Game ingaggia l’allievo nel lavoro di valutazione di tutte le variabili (contesto esterno e interno, economiche, gestionali e relazionali) che concorrono a fornire al cliente una risposta alle sue esigenze. La simulazione è caratterizzata da un alto livello di interattività e multimedialità e per l’elevata innovazione assicurata dall’uso di una rete neurale artificiale, che consente all’allievo di avere al termine della simulazione un report individuale sui suoi punti di forza e di miglioramento rilevati dal sistema.

Il B&FD è suddiviso in 6 moduli tematici, ognuno di 12 unità didattiche. Sono previsti, per tutti i moduli, tre incontri con tutor esperti di materia che, per l’emergenza legata al Covid-19, si terranno prevedibilmente on line e saranno attivi per tutta la durata dell’emergenza, in coerenza con le disposizioni normative e contrattuali in materia di tutela dei Lavoratori.

  • MODULO 1 - LO SCENARIO DELL’INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA
  • MODULO 2 - RETAIL AND CORPORATE LENDING
  • MODULO 3 - INVESTIMENTI FINANZIARI E MERCATI
  • MODULO 4 - PRIVATE BANKING E ASSET MANAGEMENT
  • MODULO 5 - RISK MANAGEMENT IN BANCA
  • MODULO 6 - LE STRATEGIE BANCARIE NEL NUOVO CONTESTO COMPETITIVO

MODULO I - LO SCENARIO DELL’INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA

Economia, attori, regole, scenari: sono questi i temi principali del modulo introduttivo. A partire dalla descrizione della struttura finanziaria dell’economia e delle tipologie di intermediari finanziari, il modulo affronta l’evoluzione dei comportamenti finanziari e dell’ordinamento creditizio e dell’intermediazione mobiliare. Un focus è riservato alla definizione della strategia in banca, all’analisi dello scenario macrofinanziario, con gli strumenti di politica monetaria e le determinanti fondamentali dei tassi di interesse e di cambio. Chiudono la sezione i modelli interpretativi dell’instabilità finanziaria e gli approfondimenti sulla sostenibilità ambientale, sociale e governance (ESG) crisi finanziaria globale, le crisi sovrane europee e le prospettive per il recupero della stabilità macrofinanziaria a seguito del fenomeno della pandemia Covid-19 e della guerra in Ucraina.

MODULO II - RETAIL AND CORPORATE LENDING

Il modulo affronta il tema dei prodotti e servizi creditizi rivolti alla clientela retail e corporate. Gli argomenti trattati spaziano dal credito ai consumatori ai mutui, al credito immobiliare alle famiglie per poi entrare nel vivo delle politiche di gestione. Particolare attenzione è rivolta al processo di affidamento e all’analisi qualitativa e andamentale della performance, dell’equilibrio aziendale e della dinamica finanziaria dell’impresa. Concludono il modulo i temi della pianificazione finanziaria e della determinazione del fabbisogno finanziario, l’analisi dei servizi bancari a copertura del fabbisogno finanziario e il rapporto tra fabbisogno finanziario, investimenti e attività internazionali. Il tutto in coerenza con le linee guida EBA.

MODULO III - INVESTIMENTI FINANZIARI E MERCATI

Il tema degli investimenti finanziari è analizzato secondo una logica di rischio-rendimento. La prima parte è dedicata agli strumenti finanziari quali i titoli di debito, i titoli di capitale, i prodotti assicurativi, gli strumenti derivati. La seconda approfondisce i mercati dove avvengono gli scambi, l’intermediazione mobiliare, i servizi di investimento e i servizi accessori. Uno specifico spazio è dedicato ai temi regolamentari (MiFID 2, trasparenza e tutela dell’investitore) e alla consulenza negli investimenti finanziari.

MODULO IV - PRIVATE BANKING E ASSET MANAGEMENT

Il modulo è dedicato all’analisi dei bisogni e delle caratteristiche dei clienti private e alla descrizione dei prodotti e servizi a loro offerti. Dopo lo studio degli assetti organizzativi degli operatori del settore, vengono approfonditi i temi dell’asset allocation, della costruzione del portafoglio ottimale, delle scelte di investimento. Completa il modulo l’analisi dei diversi strumenti utilizzati, del real estate, del mercato dell’arte e della pianificazione previdenziale-assicurativa. Un’attenzione particolare infine è riservata al tema della pianificazione successoria e della consulenza fiscale.

MODULO V - RISK MANAGEMENT IN BANCA

Il modulo consente di acquisire le conoscenze per individuare dove si originano i rischi e capire come possono essere gestiti. La recente crisi economica ha posto l’attenzione sui modelli integrati di risk management. La necessità di identificare, quantificare, mitigare e monitorare i rischi rappresenta il focus delle strategie e dell’operatività di qualunque intermediario. In una panoramica che va da Basilea I a Basilea IV, il modulo dettaglia tutti i più importanti rischi – incluso il rischio ambientale -  e i relativi modelli di valutazione e gestione, secondo un approccio integrato con costanti riferimenti alla regolamentazione. Il modulo si chiude con una disamina dell’impatto dei rischi sulla performance, anche alla luce degli scenari prospettici.

MODULO VI - LE STRATEGIE BANCARIE NEL NUOVO CONTESTO COMPETITIVO

Il modulo è dedicato all’approfondimento delle strategie che le banche sono chiamate ad adottare per fare fronte alle sfide che derivano dal contesto istituzionale e competitivo. L’instabilità del quadro economico, le significative modifiche del contesto regolamentare, l’evoluzione tecnologica ed il conseguente ingresso di nuovi attori nell’arena competitiva, il cambiamento delle abitudini di consumo dei clienti sono solo alcuni dei fenomeni che riconfigurano lo scenario istituzionale e competitivo in cui operano le banche. Per far fronte a tali cambiamenti, le banche sono attualmente impegnate a fare evolvere la propria value proposition e il proprio modello di business, con impatti sulle strategie distributive, commerciali, creditizie e finanziarie. Il modulo, anche grazie alla presenza di numerosi esempi pratici, intende contribuire ad analizzare le azioni che le banche nel complesso sono chiamate ad intraprendere per coniugare le esigenze di stabilità, redditività e sostenibilità del business bancario.

Rilascio dell’Attestato di professionalità bancaria e finanziaria definita secondo gli standard di professionalità nazionali (per il Master, attestazione ASFOR).

Grazie a una convenzione tra ABIFormazione e l’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, i Diplomati B&FD possono avvalersi, per la frequenza a due percorsi universitari, di: a) 30 CFU per il Corso di laurea in “Scienze dell’Economia Aziendale”; b) 28 CFU per il Corso di laurea magistrale in “Economia, Management Innovazione”. Per entrambe le opzioni è previsto un esame di ingresso “Banking and Finance (SECS-P/11) e l’agevolazione per l’iscrizione ai Corsi.

Le aziende aderenti ai Fondi Interprofessionali – in particolare FBA –  hanno la possibilità di iscrivere i propri dipendenti accedendo ai finanziamenti per la formazione continua. Per l’eventuale finanziamento e relative modalità si consultino i siti istituzionali dei Fondi di riferimento.

Massimiliano Conte (Responsabile Settore Sviluppo Capacità Professionali)
m.conte@abiformazione.it
06.6767.279
Anna Massucci (Referente Organizzazione e Coordinamento)
a.massucci@abiformazione.it
06.6767.742