Un nuovo scenario per la normativa antiriciclaggio in Europa


15-06-2022

Scopri la proposta formativa di ABIFormazione

Le sfide imposte dall’emergenza sanitaria hanno impresso una forte accelerazione al programma di riforme per la revisione del sistema antiriciclaggio europeo. Il Piano d’Azione della Commissione europea per una politica integrata di prevenzione del riciclaggio di denaro e del finanziamento del terrorismo ha confermato la necessità di un Meccanismo sovranazionale di supporto e coordinamento delle Unità di Informazione Finanziaria.

Con un pacchetto di quattro proposte legislative è stata avviata la revisione dell’intero quadro normativo e istituzionale antiriciclaggio all’interno dell’Unione Europea. All’orizzonte un corpus unico per tutti gli Stati membri con disposizioni più specifiche sull’adeguata verifica della clientela, sulla titolarità effettiva e le persone politicamente esposte, sull’abuso di strumenti al portatore e tetto massimo per i contanti. Una nuova autorità dell’Unione – l’Anti Money Laundering Autohority (AMLA) - accentrerà la vigilanza Antiriciclaggio e rafforzerà la cooperazione tra le UIF garantendo standard normativi e metodi di valutazione del rischio uniformi.

A questo scenario europeo si aggiunge l’attuale situazione geopolitica internazionale che assume particolare rilevanza ai fini antiriciclaggio in relazione alle recenti evoluzioni in materia di sanzioni verso la Russia e la Bielorussia che incidono sull’operatività degli intermediari.

Mutano il ruolo e le responsabilità della Funzione antiriciclaggio titolare di attività sempre più complesse da esercitare trasversalmente su tutta l’operatività della banca, dalla verifica di adeguatezza dei sistemi e delle procedure interne, fino al supporto e alla collaborazione nella definizione delle politiche di governo del rischio di riciclaggio.

In un contesto in cui tutto è mutato velocemente i programmi di formazione assumono un’importanza fondamentale per diffondere in modo continuo l’evoluzione della disciplina e sensibilizzare il personale a tutti i livelli organizzativi.

Per sostenere le banche nella prevenzione del rischio di riciclaggio ABIFormazione ha realizzato una proposta formativa coerente con l’evoluzione del contesto normativo, capace di anticipare le nuove evoluzioni e le nuove competenze distintive. Le soluzioni formative che compongono l’offerta, differenziate per finalità e target, includono:

  • il seminario annuale antiriciclaggio, un’occasione unica per fare il punto sulle novità regolamentari, gli impatti organizzativi e le prospettive che emergono dal cambiamento in atto, favorendo il confronto con le Autorità, le Istituzioni e con gli esperti nazionali al fine di fornire agli intermediari utili strumenti conoscitivi ed interpretativi; L’iniziativa quest’anno torna con uno spazio di incontro e confronto ancora più ampio: in presenza il 5 e 6 di luglio nelle sedi di Roma e di Milano, oltre ad essere in aula virtuale;

  • i seminari di aggiornamento e i corsi interaziendali destinati al middle management e al personale specialistico, finalizzati a sviluppare le tecnicalità, a favorire l’adeguamento ai nuovi richiami normativi, a facilitare l’avvio dell’implementazione operativa e a scambiare e confrontare idee;

  • il percorso professionalizzante per la funzione antiriciclaggio, per sviluppare le conoscenze metodologiche, tecniche e gestionali necessarie ad operare nell’ambito del processo di gestione del rischio di riciclaggio;

  • i corsi custom per condividere le peculiari esigenze di ogni intermediario che vuole caratterizzare la formazione personalizzando e integrando i contenuti di sistema con quelli aziendali;

  • i percorsi e-learning dedicati alla rete distributiva per la diffusione omogenea e allargata delle conoscenze fondamentali della normativa antiriciclaggio e di contrasto al terrorismo internazionale. A questo proposito merita di essere segnalata la nuova uscita di “Antiriciclaggio: ricarica la tua conoscenza”, una suite e-learning multimediale e modulare che si aggiunge alla suite “Antiriciclaggio e lotta al terrorismo”. La nuova suite è composta da due corsi autoconsistenti, focalizzati su una selezione di casi pratici rilevabili nell’operatività bancaria. La narrazione dei casi offre lo spunto per analizzare alcune specifiche tematiche relative all’adeguata verifica della clientela e alla segnalazione di operazioni sospette e le disposizioni normative che le sottendono, rappresentando così uno strumento di rinforzo di concetti e principi indispensabili per operare correttamente.

Servizi e prodotti online