Percorso professionalizzante - Il bilancio delle banche 2025


Tipologia
Corsi interaziendali , Corsi professionalizzanti
Temi
Bilancio, Fiscalità e bilancio
In sintesi

L’evoluzione dei principi contabili internazionali e le crescenti richieste informative che vengono formulate dalle istituzioni di vigilanza nazionali e internazionali, hanno modificato sensibilmente le regole per la redazione del bilancio delle banche. 

Il Percorso approfondisce i princìpi normativi per la tenuta della contabilità, i rapporti tra la contabilità generale e il processo di formazione del bilancio e i criteri di valutazione delle più rilevanti aree del bilancio secondo i princìpi contabili internazionali. Le giornate sono articolate in tre moduli che affrontano tutti i principi applicabili alla redazione del bilancio, con una struttura che analizza progressivamente temi sempre più complessi, partendo dalla normativa nazionale fino ad arrivare all’analisi approfondita dei riflessi operativi sul bilancio bancario dei principi contabili internazionali IFRS e dei Regolamenti di Banca d'Italia, attraverso un mix di lezioni frontali, momenti di confronto, analisi di casi ed esercitazioni guidate.

Al termine del percorso è prevista una sessione finale con un test di valutazione delle conoscenze acquisite.

Target

Responsabili e specialisti dei servizi contabilità, bilancio e delle aree pianificazione e controllo, internal auditing, sistemi informativi.

Obiettivi

Il corso fornisce al partecipante il set di conoscenze utili a:

  • definire le finalità e i principi normativi sui quali si basa la tenuta della contabilità
  • individuare i rapporti tra la contabilità generale e il processo di formazione del bilancio di esercizio
  • individuare la struttura del bilancio d’esercizio tenuto conto della circolare 262/2005 di Banca d’Italia e le novità degli aggiornamenti
  • definire i criteri di valutazione delle più rilevanti aree del bilancio secondo i principi contabili internazionali: crediti, titoli, immobilizzazioni materiali e immateriali, operazioni in derivati, ricavi da contratti con la clientela
Data
Seconda edizione: dal 7 ottobre 2025
Durata
7 giorni(3 moduli)
Sede

Aula virtuale, attraverso piattaforma dedicata, con possibilità di interazione real time con i docenti

 



Richiedi informazioni
Modulo 1
07/10/2025
08/10/2025
Modulo 2
22/10/2025
23/10/2025
Modulo 3
05/11/2025
07/11/2025
Test
24/11/2025
24/11/2025
Elisa Isacco
[email protected]
06.6767.517



Ti potrebbe interessare anche