Percorso professionalizzante per il Risk management in banca 2026


Tipologia
Corsi interaziendali , Corsi professionalizzanti
Temi
Risk Management, Controlli Interni
In sintesi

Lo scenario dei rischi a cui è esposto il settore bancario è divenuto negli ultimi anni ancora più complesso, a causa di vari elementi: una rinnovata attenzione a rischi tradizionali che tornano ad essere centrali, come quelli relativi al tasso di interesse e alla liquidità; nuovi rischi che emergono come strategici, connessi alla digitalizzazione e alla sicurezza informatica; nuove componenti che pesano sui rischi tipici, come i fattori ESG, che esercitano il loro impatto anche sul credito e sulla reputazione.

Il Percorso professionalizzante per il Risk management in banca è stato aggiornato considerando quindi tali evoluzioni relative ai rischi, nonché il contesto geopolitico e macroeconomico, le novità normative e le aspettative delle Autorità di Vigilanza.

Il percorso è strutturato in quattro moduli, per un totale di 9 giornate di formazione, dedicate alle conoscenze normative e metodologiche per operare nella funzione Risk management delle banche e degli intermediari finanziari. È previsto, inoltre, un test finale destinato a valutare e attestare le conoscenze acquisite.

 

Target

Il Risk Manager identifica, valuta, monitora e gestisce i rischi inerenti al business bancario, sia di natura finanziaria (rischi di credito, di mercato, di tasso e di liquidità) sia non finanziaria (rischi operativi, di condotta, informatici e reputazionali).

Analizza dati, trend e scenari prospettici, quantifica l’esposizione al rischio attraverso metriche e modelli dedicati e definisce misure di mitigazione e controllo, al fine di prevenire perdite inattese, preservare la stabilità economico-patrimoniale dell’intermediario.

Obiettivi

Il percorso fornisce le conoscenze utili a:

  •        individuare le responsabilità della Funzione Risk Management e i principali processi aziendali di gestione dei rischi;
  •        verificare la coerenza tra le strategie aziendali di business e il processo RAF;
  •        analizzare le peculiarità dei processi ICAAP, ILAAP e SREP;
  •        riconoscere i modelli di valutazione dei principali rischi e le metodologie più adeguate alla gestione dei rischi emergenti;
  •        integrare i processi di gestione dei rischi con quelli di pianificazione strategica e di allocazione di capitale;
  •        definire le modalità di strutturazione di un risk reporting efficace in base ad obiettivi e interlocutori.
Data
Dal 5 maggio 2026
Sede

Aula virtuale, attraverso piattaforma dedicata, con possibilità di interazione real time con i docenti



Richiedi informazioni
Modulo 3
27/05/2025
28/05/2025
Modulo 1
05/05/2026
07/05/2026
Modulo 2
19/05/2026
20/05/2026
Modulo 4
09/06/2026
10/06/2026
Elisa Isacco
[email protected]
06.6767.517