Percorso professionalizzante per la Compliance in banca 2026


Tipologia
Corsi interaziendali , Corsi professionalizzanti
Temi
Compliance, Controlli Interni
In sintesi

Il ruolo, i processi e i metodi tipici delle Funzioni Compliance delle banche stanno evolvendo verso un approccio proattivo e strategico, finalizzato a sostenere le scelte dei vertici aziendali e delle aree di business. L'impatto della tecnologia sull'operatività della funzione e l’introduzione pervasiva dei fattori ESG stanno inoltre cambiando le attività e le competenze richieste a chi opera nella funzione.

In coerenza con tale contesto, il Percorso professionalizzante per la Compliance in banca è stato aggiornato in modo da continuare a rappresentare il punto di riferimento per lo sviluppo delle competenze indispensabili per operare in banca nella gestione della conformità. In particolare, sono previsti focus dedicati a: il presidio della normativa sui fattori di sostenibilità; il ruolo della compliance nella gestione dei rischi ICT e di sicurezza; le competenze strategiche che possono facilitare l’azione della funzione in azienda.

Il percorso è strutturato in 3 moduli per un totale di 8 giornate di formazione; è previsto, inoltre, un test finale destinato a valutare e attestare le conoscenze acquisite.

 

Target

Il Compliance manager presidia il rispetto delle normative esterne e delle regole interne della banca, garantendo che i processi aziendali siano conformi al quadro regolamentare vigente e ai principi di correttezza e trasparenza.

Monitora in modo sistematico l’evoluzione normativa, valuta i rischi di non conformità e definisce adeguati presidi di controllo, traducendo gli obblighi regolamentari in policy e procedure interne.

Coordina ed esegue attività di verifica sulla loro corretta applicazione, fornisce consulenza alle funzioni di business.

Obiettivi

Il percorso fornisce le conoscenze utili a:

  • inquadrare le fonti normative relative al Sistema dei Controlli Interni;
  • identificare ruolo, responsabilità e strumenti fondamentali della Compliance;
  • definire fasi e principali attività del processo generale di gestione della conformità;
  • confrontare i modelli organizzativi nella gestione del rischio di conformità;
  • definire gli strumenti concettuali per costruire una matricedi compliance risk;
  • condividere le prospettive di evoluzione della funzione in relazione alla digitalizzazione dei processi aziendali;
  • definire e utilizzare una reportistica efficace dei rischi di conformità;
  • valutare l’efficacia di un programma di formazione aziendale.
Data
Dal 12 maggio 2026
Durata
8 giorni (3 modulo)
Sede

Aula virtuale, attraverso piattaforma dedicata, con possibilità di interazione real time con i docenti



Richiedi informazioni
Modulo 1
12/05/2026
13/05/2026
Modulo 2
25/05/2026
27/05/2026
Modulo 3
10/06/2026
12/06/2026
Elisa Isacco
[email protected]
06.6767.517