Percorso Professionalizzante per l'Internal Audit in banca 2026


Tipologia
Corsi interaziendali , Corsi professionalizzanti
Temi
Internal Audit, Controlli Interni
In sintesi

Il ruolo dell'Internal Audit sta subendo una profonda trasformazione su scala globale, sostenuta dall'evoluzione digitale, dalle riforme normative e dalla crescente attenzione verso la sostenibilità, la trasparenza, l'etica aziendale. In tale contesto, gli auditor sono riconosciuti sempre più come consulenti interni e promotori di valore per le aziende.

I nuovi Global Internal Audit Standard evidenziano che la professione di internal audit si fonda su competenza, integrità, trasparenza e indipendenza, mentre le disposizioni di Banca d’Italia sottolineano come sia la competenza a dare sostanza alle altre dimensioni. Gli auditor devono possedere elevati livelli di conoscenza delle materie e delle attività analizzate, per poter svolgere efficacemente e con autorevolezza il proprio incarico.
Il Percorso professionalizzante si compone di tre moduli, per un totale di 7 giornate, ed è finalizzato a sviluppare nei partecipanti un adeguato livello di conoscenza del ruolo, dei metodi e dei processi di internal auditing in banca. Il metodo didattico si basa sull’alternanza di lezioni teoriche, testimonianze aziendali, esercitazioni guidate; è previsto, inoltre, un test finale destinato a valutare e attestare le conoscenze acquisite.

Target

L'Internal Auditor pianifica, progetta ed esegue attività di verifica, in presenza o a distanza, dei processi aziendali e dei presidi posti a mitigazione dei rischi (policy interne, controlli, procedure informatiche). In base agli esiti delle attività di verifica, fornisce report e raccomandazioni per migliorare i processi aziendali e ridurre le aree di rischio.

Obiettivi

Il percorso fornisce al partecipante le conoscenze utili a:

  •        definire il ruolo e le responsabilità della professione di internal auditor;
  •        descrivere l’evoluzione e il contenuto degli standard professionali internazionali;
  •        riconoscere le metodologie e le migliori prassi per pianificare ed eseguire le attività di revisione interna sui processi aziendali;
  •        individuare i temi di maggiore attualità, in linea con l’approccio della Vigilanza;
  •        rafforzare il reporting ai vertici aziendali e le relazioni con gli stakeholder;
  •        identificare le tendenze del futuro della professione.
Data
Dal 26 maggio 2026
Durata
7 giorni (3 moduli + test finale)
Sede

Aula virtuale, attraverso piattaforma dedicata, con possibilità di interazione real time con i docenti



Richiedi informazioni
Modulo 1
26/05/2026
27/05/2026
Modulo 2
16/06/2026
18/06/2026
Modulo 3
24/06/2026
25/06/2026
Elisa Isacco   
[email protected]
06.6767.517