Segnalazioni di operazioni sospette


Tipologia
Corsi interaziendali
Temi
Normativa, Antiriciclaggio
In sintesi

Nell’ambito della prevenzione dei fenomeni del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo, l’obbligo di segnalazione delle operazioni sospette rappresenta il fulcro degli obblighi di collaborazione attiva degli intermediari bancari e finanziari.  Per la segnalazione delle?operazioni sospette, assumono particolare rilevanza gli indicatori di anomalia emanati periodicamente dall’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF), che forniscono alle banche specifiche linee guida per identificare transazioni e comportamenti anomali.  

Il 3 luglio 2025 l'UIF ha pubblicato un documento di consultazione per le nuove Istruzioni di rilevazione e segnalazione delle operazioni sospette che mirano a rafforzare l’efficacia del sistema di prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo, tenendo conto dell’evoluzione del quadro normativo nazionale e internazionale. Le novità sono finalizzate a: facilitare l’individuazione delle operazioni da segnalare; assicurare tempestività, completezza e riservatezza delle segnalazioni; accrescere la qualità delle segnalazioni, anche in coerenza con il Provvedimento recante gli indicatori di anomalia pubblicato dalla stessa UIF il 12 maggio 2023. 

 Per sostenere gli intermediari nello sviluppo delle conoscenze richieste da un contesto regolamentare e di mercato in continua evoluzione, con nuovi rischi di riciclaggio da presidiare, ABIFormazione organizza un corso che fornisce utili strumenti interpretativi degli indicatori di operazioni sospette fondamentali per le segnalazioni alla UIF. 

 

Obiettivi

Il corso trasferisce le conoscenze utili a:

  • fornire un quadro organico delle finalità e dei principi normativi sui quali si basa la segnalazione di un’operazione sospetta;
  • individuare gli obblighi di segnalazione, l’iter e gli strumenti per la collaborazione attiva;
  • identificare l’evoluzione dei rischi di riciclaggio e gli schemi tipici delle operazioni finanziarie criminali al fine di contribuire in modo efficace alle indagini bancarie.
Data
11/13 novembre 2025
Sede

Aula virtuale, attraverso piattaforma dedicata, con possibilità di interazione real time con i docenti



Richiedi informazioni
Elisa Isacco
[email protected]
06.6767.517