Consulente finanziario ESG - accreditato EFPA


Accreditato da EFPA Italia per la preparazione alla certificazione ESG Advisor

Tipologia
Corsi on demand
Temi
ESG, Finanza e Risparmio
Tipologia e-Learning

Corsi on demand e videolezioni

In sintesi

Soluzione ‘chiavi in mano’: formazione, simulazione e test di certificazione EFPA ESG Advisor in una sessione dedicata incluse nella quota d’iscrizione.

Il percorso descrivere le caratteristiche essenziali - anche in termini di contesto di riferimento - dei principali strumenti finanziari a vocazione ambientale e sociale, con particolare riferimento al syllabus EFPA ESG Advisor. 

Modalità di erogazione: ABILearning, piattaforma di ABIFormazione

Guarda il video di presentazione del percorso.

Target

Il Consulente finanziario ESG - accreditato EFPA  è un professionista certificato che integra competenze ambientali, sociali e di governance nella consulenza finanziaria. La certificazione, riconosciuta da EFPA Italia, attesta la capacità di valutare strumenti finanziari sostenibili, applicare strategie di investimento ESG e rispettare i requisiti normativi europei e nazionali in materia di finanza sostenibile

Data
Dal 29 maggio 2026
Durata
38 ore


Richiedi informazioni

Questo percorso formativo è focalizzato su sostenibilità ambientale, sociale e governance e prepara alla certificazione EFPA ESG Advisor.

Contenuti qualificati e coerenti con il syllabus di EFPA Italia per il livello ESG Advisor forniscono sia un orientamento esaustivo alla finanza sostenibile e agli investimenti ESG sia un quadro organico della disciplina attuale, pur ancora in evoluzione. Un focus sui più noti e diffusi prodotti ESG ne evidenza peculiarità e differenze, in termini di rischio e rendimento, rispetto ai prodotti 'classici’.

Cuffie o altoparlanti - Risoluzione minima: 1024x768 pixel - Connessione a internet: ADSL o superiore

HTML5

Windows:Microsoft Edge (versione corrente), Google Chrome (versione corrente), Firefox (versione corrente)

Mac: Safari (versione corrente), Google Chrome (versione corrente), Firefox (versione corrente)

Mobile: Safari e Google Chrome per iOS 10 o superiore, Google Chrome per Android 4.4 o superiore

Il percorso si articola in 8 moduli didattici:

  • Definizioni chiave, evoluzione e fattori di sviluppo
    • L’investimento sostenibile e responsabile: caratteristiche e prospettive (3 h)
    • Investimenti sostenibili: aspetti tecnici e valutazione della performance (2h 30 m)
    • Definizioni chiave, evoluzione e fattori di sviluppo (2 h)

  • Approcci e strategie di investimento sostenibile/investimento ESG
    • La finanza a impatto sociale (2 h)
    • Approcci e strategie di investimento sostenibile/investimento ESG (2 h)

  • Fattori ESG e impatto sull’analisi e valutazione dei titoli azionari e obbligazionari
    • Metodologie e valutazione della performance di imprese con rating ESG (1 h)
    • Il climate change risk e il suo impatto sull’industria finanziaria (1 h 30 m)
    • L’influenza dei fattori ESG sull’analisi del rischio, del rendimento e del valore delle imprese (2 h)
    • Fattori ESG e impatto sull'analisi e valutazione dei titoli azionari e obbligazionari (2 h)

  • Principali esempi di investimento ad impatto: i green bonds e i social bonds
    • Green bond, regolamentazione ed evoluzione del mercato (1h 15 m)
    • Principali esempi di investimento ad impatto: i green bonds e i social bonds (2 h)

  • OICR, fondi comuni di investimento sostenibili/ESG e i benchmark esg
    • Gli strumenti di investimento collettivo del risparmio orientati alla sostenibilità (2 h 15 m)
    • Il processo di attribuzione di un rating ESG ai fondi comuni di investimento e i principali provider (2 h)
    • OICR, fondi comuni di investimento sostenibili/ESG e i benckmark ESG ( 2 h)

  • Impatti normativi e regolamentari rilevanti per imprese di investimento e financial advisors Connessi all’integrazione degli aspetti ESG
    • La catena dell’informazione sulla sostenibilità (2 h)
    • Impatto dei fattori ESG sulle regole di condotta dell’intermediario (1 h 30 m)
    • Impatti normativi e regolamentari rilevanti per imprese di investimento e financial advisors connessi all’integrazione degli aspetti ESG (2 h)

  • Breve analisi di ulteriori prodotti finanziari sostenibili
    • L’integrazione dei fattori ESG nell’industria assicurativa: un focus sui prodotti assicurativi ESG (2 h)
    • Prodotti di natura bancaria e ricorso a criteri/approcci ESG (1 h 30 m)

  • La strategia di engagement per rafforzare l’importanza delle questioni di sostenibilità a livello di società
    • Investor Engagement e azionariato attivo (2 h 15 m)

Al termine del percorso, è rilasciato un attestato di frequenza che consente l’accesso all’esame per conseguire la certificazione EFPA ESG Advisor.

Per informazioni
[email protected]
06.6767.640