Percorso Professionalizzante - Payments Expert 2026


Mercato,gestione,regolamentazione dei servizi di pagamento

Tipologia
Corsi interaziendali , Corsi professionalizzanti
Temi
Servizi e strumenti di pagamento, Mercato e strumenti di pagamento
In sintesi

Assegni, strumenti SEPA, carte di pagamento, pagamenti elettronici e da cellulare. Che si tratti di strumenti di pagamento tradizionali o innovativi, il percorso trasferisce le competenze utili a comprenderne le funzionalità, le specifiche tecniche, il framework normativo.

I moduli possono essere acquistati anche singolarmente, ma solo chi frequenta l’intero percorso potrà misurarsi con un test di verifica, che attesterà le competenze di “Payments Expert”.

Target

Il Payment Expert presidia l’evoluzione dei servizi di pagamento in banca, assicurando conformità alle normative europee (PSD2, PSD3, PSR) e agli standard SEPA. Unisce competenze normative, tecniche e operative su monetica, digital payments e instant payments, con particolare attenzione a sicurezza, prevenzione frodi e qualità dei processi. Garantisce trasparenza verso la clientela, correttezza dei flussi e adeguatezza operativa, contribuendo allo sviluppo di soluzioni di pagamento innovative e affidabili.

Data
Prima edizione: dal 3 marzo 2026
Sede

Aula virtuale, attraverso piattaforma dedicata, con possibilità di interazione real time con i docenti



Richiedi informazioni
Modulo 1
03/03/2026
05/03/2026
Modulo 2
17/03/2026
18/03/2026
Modulo 3
30/03/2026
31/03/2026
Modulo 4
14/04/2026
15/04/2026

Il mercato dei pagamenti vive una fase di profonde discontinuità sotto la spinta dell’evoluzione della normativa, che con l’avvio delle nuove regole PSD2 ne rimodella i confini, aprendo all’ingresso di nuovi attori e incentivando lo sviluppo di servizi digitali, e dell’innovazione tecnologica, che abilita soluzioni di pagamento innovative, più flessibili e sicure e in grado di soddisfare clienti sempre più esigenti.

Per comprendere il presente e il futuro del mondo dei pagamenti, le competenze degli operatori bancari chiamati a gestire i servizi e gli strumenti di pagamento devono potenziarsi sotto il profilo tecnico, normativo e di compliance.

Il percorso di ABIFormazione per Payments Expert risponde a questa esigenza: contribuisce alla costruzione delle conoscenze e delle competenze di base utili a comprendere le funzionalità e le specifiche tecniche dei principali strumenti di pagamento, il contesto normativo che regola i servizi di pagamento, le responsabilità degli intermediari attraverso l’esame dei casi di contenzioso con la clientela, le direttrici di innovazione dell’offerta di pagamenti.

I moduli del percorso


Modulo 1 -  Il mercato dei pagamenti, gli strumenti SEPA e la PSD2
Modulo 2  - Monetica e carte di pagamento  
Modulo 3 - Gli assegni: la digitalizzazione, le segnalazioni alla CAI e le novità antiriciclaggio
Modulo 4 - New Digital Payments  


Modulo 1

  • l mercato dei pagamenti: le dinamiche in corso
  • La PSD2 e l’evoluzione nel mercato dei pagamenti
  • La disciplina PAD
  • Diritti e obblighi delle parti nell’esecuzione di operazioni di pagamento
  • Autenticazione forte del cliente e Standard di comunicazione sicura
  • Orientamenti di sicurezza: le principali linee guida dell’EBA in ambito PSD2
  • I bonifici SEPA: SEPA Credit Transfer, SEPA Instant Credit Transfer, SEPA Request to Pay
  • Gli addebiti diretti SEPA
  • Il Servizio SEDA


Modulo 2

  • La monetica: dimensione del mercato e trend rilevanti
  • Le carte di pagamento: tipologie di carte, caratteristiche di una carta di pagamento e servizi associabili
  • Business model e aspetti funzionali
  • L’operatività di una carta di pagamento
  • L’accettazione delle carte
  • I processi autorizzativi
  • Clearing & settlement
  • Dispute management: ciclo di vita di una contestazione e strutture interessate
  • Il rischio frode: la gestione del rischio frode; tipologie di frodi e azioni di contrasto
  • Operazioni di pagamento non autorizzate: profili di responsabilità e contenzioso con la clientela

Modulo 3

  • L’assegno come strumento di pagamento
  • La negoziazione e il circuito di incasso dell’assegno
  • La presentazione al pagamento degli assegni
  • Il protesto
  • La disciplina antiriciclaggio: gli impatti operativi nella gestione degli assegni, segnalazione di operazioni sospette e le comunicazioni al MEF
  • La Centrale d’Allarme Interbancaria e l’Archivio dei protestati presso le Camere di Commercio
  • Casi pratici per assegni e CAI con richiami alla giurisprudenza più recente in tema  


Modulo 4

  • Le dinamiche chiave del mercato dei pagamenti digitali e l’evoluzione delle filiere         
  • I metodi alternativi di pagamento: Payment Initiation Service e nuove opportunità abilitate dalla PSD2, Buy-Now-Pay-Later, Request-to-pay
  • Digital Wallet e pagamenti omnichannel
  • Instant Payment e P2P Payment: architetture e strategie          
  • DLT e blockchain
  • Crypto-assets: tassonomia dei token, value Chain dei crypto-assets, il Regolamento MiCA
  • L’Euro digitale

Carla Marinuzzi
[email protected]
06.6767.497



Ti potrebbe interessare anche